Una Produzione AMS e Flo Cine Rental

OTTO

di Anita Contini
Sponsorizzazioni Crowdfunding (privati)

OTTO è un ambizioso progetto cinematografico scritto e diretto da Anita Còntini (AMS); prodotto da AMS e Flo Cine Rental  e con Pino Calabrese – noto attore per il cinema, teatro e tv – e la giovane promessa Alessandro Balestrieri.

Il teaser di “Otto”, insieme al suo soggetto, sono stati selezionati al concorso Piemonte Factory,  L’opera è già stata preselezionata per l’imminente Torino Film Festival.

Trama e sinossi

Otto racconta di Ranieri – oggi giornalista navigato e solitario – al quale viene offerta l’occasione di celebrare l’incontro che, quasi vent’anni prima, aveva cambiato radicalmente la sua vita e la sua carriera, dando forma e sostanza alla propria identità e ricerca di sé. Riuscirà Ranieri a sciogliere le domande del passato e a chiudere il cerchio con Otto?

Otto, apparentemente più sicuro e ormai certamente più consapevole, comprende e ci consente di intuire che CHIUNQUE, per quanto DIVERSO possa essere rispetto a NOI,

avrà sempre in sé qualcosa nella quale ci potremo riflettere e ritrovare

“Otto”, attraverso il suo protagonista, Ranieri, racconta il fenomeno dell’ansia sociale, del senso di inadeguatezza, della ricerca della propria identità e del bisogno di accettazione che, in un modo o nell’altro, presto o tardi, hanno toccato in modi diversi ciascuno di noi, o qualcuno a noi vicino.

Allo stesso tempo, mostra le nostre possibili fragilità e quanto facilmente possano farci incappare nella ricerca di miti, di idoli da imitare, da cui prendere totale ispirazione, perdendo l’opportunità di conoscere noi stessi.

Il cortometraggio “Otto” esplora questi temi, con ironia misurata, in un contesto che vuole alleggerire un tema profondo come quello della morte e dell’eredità di noi che lasciamo al mondo, più o meno consapevolmente.

Il cortometraggio “Otto” esplora questi temi, con ironia misurata, in un contesto che vuole alleggerire un tema profondo come quello della morte e dell’eredità di noi che lasciamo al mondo, più o meno consapevolmente.

Cast e Crew

I due protagonisti del film sono Pino Calabrese, noto al grande pubblico televisivo, cinematografico e teatrale, e il giovane Alessandro Balestrieri.

Il cortometraggio ha richiesto risorse ingenti sia in termini di professionalità, di tecnologia e di lavoro, in tutte le fasi di realizzazione: dalla preproduzione, alle riprese fino alla postproduzione. Le produzioni ringraziano il grande lavoro svolto da tutte le maestranze, gli attori, i tecnici e anche il personale amministrativo per il grande impegno e per avere creduto nei valori che stiamo rappresentando.

Il tuo supporto rende più sostenibile la produzione di un’opera di questo tipo e consente di dare maggiore slancio nella comunicazione del proprio messaggio e anche quello dei partner che ci sostengono in questa impresa.

Pino Calabrese inizia la sua carriera artistica nel 1972, lavorando dapprima in teatro con attori e registi quali Massimo Troisi, Lello Arena, Enzo De Caro, Franca Valeri, Gigi Proietti e molti altri, passando dal cabaret al teatro drammatico, dai musical alle commedie comiche, dal teatro cantato ai monologhi a sfondo sociale e politico.
Nel cinema debutta nel 1983 con Valerio Zecca, lavorando successivamente con registi come Pappi Corsicato, Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Mario Martone e Paolo Sorrentino. In televisione ha preso parte a produzioni come R.I.S. – Delitti imperfetti, Incantesimo, Un medico in famiglia, Gente di mare, Distretto di polizia e I bastardi di Pizzofalcone.
Da diversi anni si dedica al teatro civile, portando in scena “L’ombra di Aldo Moro” e “Tortora, una storia semplice”, spettacoli in forma di reading di Patrizio J. Macci.
Per la sua interpretazione nel film Respiri del 2018, Pino Calabrese è stato premiato al Sorrento Film Festival 2019.

Alessandro Balestrieri nel 2012 si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo; segue laboratori con Mamadou Diume, l’Odin Teatret, Elena Bucci, Danio Manfredini, Roberto Latini, Ilaria Drago, Abbondanza/ Bertoni e altri. Nel 2011 incontra la Compagnia Matutateatro con la quale sperimenta e approfondisce lo stretto rapporto tra musica e cinema. Scrive gli spettacoli originali “Shakespare Kills Radio Stars”, “DUECENTODECIBEL”, “DUECENTOGIGABYTE”, poi, insieme al colletivo BALT, “GRAY o sulla paura della vecchiezza”, “Preferisco il rumore del mare”, “Theatrify. Dai! Scegli un pezzo!”.
Dal 2016 idea e dirige POLLINEfest, un piccolo festival indipendente dedicato alla drammaturgia contemporanea emergente.
Dal 2020 lavora con la compagnia Teatro della Caduta di Torino e con TOOL – Torino Open Lab.

Pino Calabrese (Otto Martinez)
Attore Protagonista
Alessandro Balestrieri (Ranieri)
Attore Coprotagonista
Anita Còntini
Regista
Federico Torres
Direttore della fotografia
Sveva Bersezio
Aiuto Regia
Chiara Coppolella
Focus Puller
Luca Lo Duca
Aiuto Operatore, Assistente Montatore
Federico Calvaruso
Aiuto Elettricista
Guido Passi
Montatore
Isadora Mazon
Assistente di produzione
Lorenzo Gaglianò
Gaffer
Eugenio Pane
Fonico presa diretta, Compositore
Paolo Monetti
Capo Elettricista
Rebecca Brigada
Costume Design & MakeUp
Giulia Vismara
Head of Costume Design & MakeUp
Sergio Loreni – Inverno Workshop
Scenografia
Alessia Spanu – Inverno Workshop
Scenografia
Maurizio Corigliano
Scenografia – Inverno Workshop
Pietro Pagliara
Fonico presa diretta
Emilio Castriota
Speaker
Andrea Gascone
Fotografo di scena

Anita Contini, inizia a formarsi da autodidatta, nel 2020, mentre lavora al concept di una trilogia di cortometraggi sperimentali, attualmente in sviluppo.
Nel 2021 dirige e produce il suo primo cortometraggio “Again”, per il Concorso Piemonte Factory, ma il corto non passa alla fase successiva.
Nel 2022 scrive e auto-pubblica il volume di monologhi originali “Medea è morta” e alla fine dello stesso anno dirige per il concorso FashionQuick Corto Lab, in collaborazione con Piemonte Movie, il micro-film “Comunque resta” e il suo secondo cortometraggio “Rosso Fuori”, che otterrà il primo premio e diverse proiezioni pubbliche. Nello stesso anno inizia la collaborazione con lo Sceneggiatore e Script Editor Paolo Carbone, per lo sviluppo delle sceneggiature della trilogia e quella con AMS, in qualità di autore.
Nel 2023 inizia la collaborazione con Mediterraneo Cinematografica, come Junior Producer e la direzione del primo spot commissionato; è dello stesso anno la direzione e produzione del teaser-spin off “Otto”.

Pino Calabrese (Otto Martinez)
Attore Protagonista
Alessandro Balestrieri (Ranieri)
Attore Coprotagonista
Anita Còntini
Regista
Federico Torres
Direttore della fotografia
Sveva Bersezio
Aiuto Regia
Chiara Coppolella
Focus Puller
Luca Lo Duca
Aiuto Operatore, Assistente Montatore
Federico Calvaruso
Aiuto Elettricista
Guido Passi
Montatore
Isadora Mazon
Assistente di produzione
Lorenzo Gaglianò
Gaffer
Eugenio Pane
Fonico presa diretta, Compositore
Paolo Monetti
Capo Elettricista
Rebecca Brigada
Costume Design & MakeUp
Giulia Vismara
Head of Costume Design & MakeUp
Sergio Loreni – Inverno Workshop
Scenografia
Alessia Spanu – Inverno Workshop
Scenografia
Maurizio Corigliano – Inverno Workshop
Scenografia
Pietro Pagliara
Fonico presa diretta
Emilio Castriota
Speaker
Andrea Gascone
Fotografo di scena

Anita Contini, Regista, autrice
Anita Contini inizia a formarsi da autodidatta, nel 2020, mentre lavora al concept di una trilogia di cortometraggi sperimentali, attualmente in sviluppo.
Nel 2021 dirige e produce il suo primo cortometraggio “Again”, per il Concorso Piemonte Factory, ma il corto non passa alla fase successiva.
Nel 2022 scrive e auto-pubblica il volume di monologhi originali “Medea è morta” e alla fine dello stesso anno dirige per il concorso FashionQuick Corto Lab, in collaborazione con Piemonte Movie, il micro-film “Comunque resta” e il suo secondo cortometraggio “Rosso Fuori”, che otterrà il primo premio e diverse proiezioni pubbliche. Nello stesso anno inizia la collaborazione con lo Sceneggiatore e Script Editor Paolo Carbone, per lo sviluppo delle sceneggiature della trilogia e quella con AMS, in qualità di autore.
Nel 2023 inizia la collaborazione con Mediterraneo Cinematografica, come Junior Producer e la direzione del primo spot commissionato; è dello stesso anno la direzione e produzione del teaser-spin off “Otto”.

Le location e il territorio

Le varie fasi di ripresa di “Otto” sono state tutte ospitate dalla Provincia di Asti.
Tra le location scelte per le riprese, un ruolo fondamentale nel film è stato per l’Ex Confraternita dell’Annunziata di Villanova D’Asti, luogo storico, suggestivo e pittoresco, dal passato ricco e contrastato. L’ex Confraternità ha rischiato di cadere nell’oblio, salvo poi essere protetto e valorizzato da amministratori sensibili; ospita oggi la Biblioteca Comunale “Sala lettura Dada Rosso” e diversi eventi artistici e civili.
Un altra location dal grande impatto visivo ed emozionale è stato il Cimitero di Asti, un locus amoenus ed evocativo in cui fondere la ricerca di creatività e di identità. L’uso e l’accesso è stato concesso grazie al supporto ricevuto dalla Gestione attuale.

La selezione al PIEMONTE FACTORY

Il teaser di “Otto” è stato selezionato al concorso Piemonte Factory, per la realizzazione di un cortometraggio da 12 minuti, basato sullo stesso soggetto. Il concorso è alla sua seconda edizione e vanta numerose collaborazioni di enti e realtà cinematografiche del territorio. Promuove la produzione cinematografica e la valorizzazione dei luoghi della Regione, affidando ad ogni troupe cinematografica una Provincia, nella quale girare l’80% del cortometraggio.

La prima al TORINO FILM FESTIVAL

Tutti i cortometraggi realizzati nel contesto del Piemonte Factory, quindi anche il cortometraggio “Otto”, avranno la loro Prima proiezione pubblica in una sezione dedicata del Torino Film Festival 2023.

Il TFF, evento di portata Internazionale per il mondo del Cinema, ha raggiunto oltre 37 mila spettatori, nella sua ultima edizione, quella del 2022, con un incremento degli incassi del 43%.

La prima al TORINO FILM FESTIVAL

Tutti i cortometraggi realizzati nel contesto del Piemonte Factory, quindi anche il cortometraggio “Otto”, avranno la loro Prima proiezione pubblica in una sezione dedicata del Torino Film Festival 2023.

Il TFF, evento di portata Internazionale per il mondo del Cinema, ha raggiunto oltre 37 mila spettatori, nella sua ultima edizione, quella del 2022, con un incremento degli incassi del 43%.

SOSTIENICI!

Se ti piace il progetto, i suoi valori, se vuoi promuovere la tua azienda o la tua associazione

aiutaci a realizzare OTTO al meglio anche grazie al tuo supporto

CHI PUO’ ESSERE
SOSTENITORE?

TUTTI!
Aziende, Associazioni
Enti e Privati Cittadini

Perché
ESSERE
SOSTENITORE?

Sostenendo questo progetto, carico di suggestioni, ambizioni e concrete potenzialità
diamo valore alle tematiche, al territorio, alla sensibilità verso gli altri e ciascuno di noi

e potrai trarne beneficio per la tua realtà,
sia in termini di visibilità (festival/impressions) che di immagine (tematiche/valori)

campagna

DIVENTA SPONSOR

A differenza del solito iter per i cortometraggi, che non conoscono ancora il proprio destino, prima di iniziare la fase delle riprese, “Otto” vanta già una Prima proiezione molto prestigiosa.

Diventare sponsor del progetto, significa rendere visibile il logo della tua realtà e della tua azienda per almeno 10 mila persone (su un bacino stimato di utenti di 40mila), una pubblicità che con altri mezzi avrebbe un costo molto elevato.

  • Platea totale stimata: 40k *
  • Reach stimata: 10k *
CLICCA QUI PER CONSULTARE I PIANI SPONSOR

  • 50€ FRIEND SPONSOR il nome della tua Realtà nei titoli di coda + biglietti per la Prima
  • 100€ SUPPORTER SPONSOR ringraziamento alla voce “con il supporto di” e nome della tua Realtà nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 250€ SILVER SPONSOR il nome della tua Realtà nei titoli di testa alla voce “con il sostegno di”, + logo nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 500€ GOLDEN SPONSOR logo Realtà in cartello condiviso dei titoli di testa, alla voce “con la partecipazione di”, + logo nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 1000€ MAIN SPONSOR cartello singolo con logo e nome nei titoli di testa, + logo e nome nei titoli di coda, + invito alla Prima
  • CREATIVE SPONSOR proponi tu la cifra a sostegno del progetto e e sceglieremo insieme i vantaggi a te dedicati

* I numeri di questa infografica fanno riferimento al solo evento del Torino Film Festival, andranno poi a sommarsi alle altre occasioni di proiezione, secondo il percorso di distribuzione che farà il Cortometraggio

DIVENTA SPONSOR

A differenza del solito iter per i cortometraggi, che non conoscono ancora il proprio destino, prima di iniziare la fase delle riprese, “Otto” vanta già una Prima proiezione molto prestigiosa.

Diventare sponsor del progetto, significa rendere visibile il logo della tua realtà e della tua azienda per almeno 10 mila persone (su un bacino stimato di utenti di 40mila), una pubblicità che con altri mezzi avrebbe un costo molto elevato.

Per info, sponsorizzazioni, mediakit e press scrivere a marketing@amscoop.com

  • Platea totale stimata: 40k *
  • Reach stimata: 10k *
CLICCA QUI PER CONSULTARE I PIANI SPONSOR

  • 50€ FRIEND SPONSOR il nome della tua Realtà nei titoli di coda + biglietti per la Prima
  • 100€ SUPPORTER SPONSOR ringraziamento alla voce “con il supporto di” e nome della tua Realtà nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 250€ SILVER SPONSOR il nome della tua Realtà nei titoli di testa alla voce “con il sostegno di”, + logo nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 500€ GOLDEN SPONSOR logo Realtà in cartello condiviso dei titoli di testa, alla voce “con la partecipazione di”, + logo nei titoli di coda, + biglietti per la Prima
  • 1000€ MAIN SPONSOR cartello singolo con logo e nome nei titoli di testa, + logo e nome nei titoli di coda, + invito alla Prima
  • CREATIVE SPONSOR proponi tu la cifra a sostegno del progetto e e sceglieremo insieme i vantaggi a te dedicati

* I numeri di questa infografica fanno riferimento al solo evento del Torino Film Festival, andranno poi a sommarsi alle altre occasioni di proiezione, secondo il percorso di distribuzione che farà il Cortometraggio

Sei un Privato, ti piace il progetto e lo vuoi supportare?

DIVENTA SOSTENITORE

Conosci la piattaforma “Produzioni dal basso”?

Aiuta progetti come il nostro a raccogliere donazioni, in cambio di piccole o più grandi ricompense, per essere realizzati al meglio!

Abbiamo creato una campagna di raccolta fondi per il progetto puoi sostenerci anche tu, anche con un piccolo importo!

Sei un Privato, ti piace il progetto e lo vuoi supportare?

DIVENTA SOSTENITORE

Conosci la piattaforma “Produzioni dal basso”?

Aiuta progetti come il nostro a raccogliere donazioni, in cambio di piccole o più grandi ricompense, per essere realizzati al meglio!

Abbiamo creato una campagna di raccolta fondi per il progetto puoi sostenerci anche tu, anche con un piccolo importo!

PARLANO DI NOI

MEDIA

Frames

Alcuni frame rubati direttamente dalle camere..

Backstage

.. e alcune foto rubate dal backstage!

TEASER

Guarda il teaser di OTTO, pre-selezionato per la proiezione del corto al prossimo Torino Film Festival 2023

Aiutaci a produrre OTTO al meglio!

Se sei interessato a una sponsorizzazione dell’opera per la tua azienda o a sostenere la produzione del film attraverso il Croudfunding clicca sui pulsanti qui sotto.

I Produttori: AMS e Flo Cine Rental

Artistica Music & Show SCpA (AMS) è una Società Cooperativa per Azioni che da quasi 30 anni è un riferimento per i settori del live ed eventi, multimedia, produzione, installazione, comunicazione e formazione.

La continua crescita nel settore Audiovisivo, Multimediale e Cinematografico ha portato AMS a creare una divisione ed una sede operativa dedicati al reparto multimediale, adottando per questa il Codice Ateco come Casa di Produzione: AMS|Multimedia

La sede di AMS|Multimedia, in via Poliziano 34 a Torino, è una sede operativa dedicata alla produzione e postproduzione multimediale. La struttura è dotata anche di sala pose, sala postproduzione con vocal booth, sala formazione, sala meeting, magazzino carrabile, attrezzature e infrastrutture dedicate per le riprese video e shooting fotografici, produzione, postproduzione e per lo streaming.

Con un’esperienza ventennale su Set Cinematografici e Audiovisivi, Flo Cine Rental offre il servizio di noleggio service cinematografico al territorio e alle numerose produzioni Nazionali e Internazionali che lo scelgono da anni.

L’attrezzatura all’avanguardia, il know-how e la virtuosa rete di collaborazioni sviluppata negli anni, fanno di questa realtà un importante interlocutore del panorama locale, per competitività e professionalità tanto dei mezzi a disposizione che delle squadre che è in grado di formare e mettere a disposizione dei progetti.

Con un occhio sempre aperto alle realtà giovani ed emergenti, Flo Cine Rental sceglie di supportare progetti filmici locali, scommettendo e investendo sulle nuove generazioni del Cinema.

Dieci ore … investo circa dieci ore la settimana
per la foto della mia lapide.

OTTO
Dieci ore … investo circa dieci ore la settimana
per la foto della mia lapide.

OTTO